Pietraperzia

Poesie Per Pietraperzia


LA TAVULIDDA DI CALOJIERU(1)
Successa il 15 majiu di l’annu 1900
(1) Calojieru è il nome di una campagna vicino il paese di Pietraperzia

Poesia satirica di un’ umorista , anzi di un poeta satirico nostro concittadino di nome Francesco Tortorici Cremona  detto (Cicciu Cudduzzu), certamente uno dei migliori scrittori a cui Pietraperzia ha dato i natali. Ci sono molti poeti locali, spesso scrittori di talento, che per il solo fatto d’essere nati in piccoli centri finiscono con l’essere dimenticati, a poco a poco le loro opere si disperdono, per qualche periodo rimane un flessibile ricordo orale, fino a quando il tempo, terribile tiranno non cancella tutto. ”La tavuludda di Calojieru” è un’opera espressa in linguaggio poetico siciliano scritta in versi e non in prosa. E’ tratta dal libro “Aranci di nterra” che la Tipografia Di Prima ha ridato alle stampe nel 1987. Il lettore la legga attentamente e vedrà come il poeta riesca a dare un’accurata descrizione del suo tempo, e come riesca a penetrare nella psicologia dei personaggi sui quali sorride e riesce a far sorridere.

1
A Calojieru ficiru la festa,
novi persuni a dui chili di pasta:
cci vinni quasi un quartaruni a testa….
Lassà assuperchia, ma lu picca abbasta.
Novi lupi parianu a la foresta,
quantu lu piattu, sebbeni di grasta,
comu vitti ddi vucchi in funzioni,
daveru si pigghià di soggezioni.
3
Lu secunnu piattu fu ‘na bedda
nsalata di lattuca e di cipudda,
ma di pani cci nnera ‘na guastedda,
cumu ci avia a bastari a tanta fudda?
Un masticuni passava pri fedda,
è un si vutaru tantu la midudda:
senz’ancora tuccari ‘na pusata,
si spiddì la guastedda e la ‘nsalata.
5
Don Minicu Giarrizzu avia di spini
Chini li manu ca munnà un carduni,
e cuntava a l’amici so vicini:
“Ogghiu cci nn’hajiu misu un Quartaruni…
M’ha custatu cchiù assai di tri carrini,
e un mi potti ammulari lu sgagghiuni.
S’iu vinni ccu Don Cicciu, pi sunari
Lu minnulinu, francu avia a manciari!”.
7
C’era un carusu, figghiu di la Pupa:
senz’essiri nvitatu apria li stipa.
Cosimu si chiamava, e cu ‘na scupa,
scramuzzuna, arrunchiava pi la pipa.
Era malatu, forsi ccu la lupa;
nti li causi tinia cchiù di ‘na clipa
sutta di la currjia, e ddu matinu
la panza l’avia mpinta ccu lu schinu.
9
Ogni costu susteni dù clienti,
cu li vuccazzi sbarracati tanti;
una ca tira mputiri li denti,
‘nautru cu l’ugna spurpa. Dda davanti,
un canazzu di guardia, macilenti,
aspetta già di l’ossa lu ristanti,
talia a tutti e poi la cuda movi,
ca vo diri: "cu mia ‘un siti chhiù novi".
11
Era lu pranzu a stu puntu arrivatu,
quannu ntisiru un forti tuppiuni…
“Cu è? ,Gridaru , ‘n amicu affezionatu!”
Na vuci rispunni. –“Chi fai… dijiuni?”
Cci spiaru, e la vuci,  Hajiu manciatu!
si un purtassi cu tia qualchi cucchiuni,
Ti nni po’ jiri… ma comu ti chiami?
Lanza… cù? Di Trabia? No, Lanzafami”.
13
Ddoppu lu pranzu, veni l’abballata,
e Don Liboriu la quatrigghia chiama:
a la plassi! Gran ron, nfila sirrata.
“A la contrè!... Sciassè!... scencè la dama!
Passa sutta! A nnavà…a nnarrè!..nclinata!...
E resta comu sta… ccu la madama
Porca!... galoppu!... ognunu cu la so,
si fa ‘na prominata!... e pantalò”.
15
Lu celu cu li stiddi e l’aria bruna,
paria ‘na pizza cu l’agghicunsata:
lu jacubu cantava la canzuna:
cu… cchiù! Cu… cchiù… ricotta nfasciddata,

2
Massima ca successi, poi, ‘na sciarra,
pri un maccarruni ca cci cadì ‘n terra.
“A mia cadì!” Dici unu e lu ncaparra,
“No, a mia!” Dici ‘n autru e l’afferra….
E allura chiddu la vucca cci ammarra….
curri un terzu…. E succedi un serra serra,
ma l’autri sei, vidennu sta bassizza,
dissiru: "e chi è? Caddozzu di sosizza?".
4
Martinisi Don Cicciu, ristà offisi,
ca si ntisi pigghiatu pi carusu;
Pinsannu ad ottu soldi chi avia spisu,
s’avia fattu viniri lu nirvusu.
“Lu pani, dissi, ‘un fu giustu, divisu,
e n’autra vota si leva st’abusu!...
portu la valanzedda di me nannu,
lu Spiziali, e accussì nun c’è ngannu”.
6
A Don Fofò Mandrà, l’aria, ‘ncampagna,
cci misi in corpu ‘na fami lupigna,
quantu, arrivatu sutta la muntagna,
dumannava: “Si mangia la gramigna?”
Di la so porzioni, iddu ‘un si lagna;
ridi e si liscia la varva russigna,
e poi nesci lu pani ca vinnia;
a dui cucchi tri soldi, Bellavia.
8
“Attenti” grida cu na vuci squigghia,
Don Marianu Ragusa, e comparisci
Cu l’arrustu in piattu. La gradigghia
L’avi Marramamau ca la pulisci
Cu na crusta, passannula usu strigghia,
Don Luigi Atanasiu conferisci
Cu Pippinu Lasagna: “oh chi bellizza!,
Dici, nun pari pecura murtizza!”
10
Cicciu Cudduzzu cu un viulineddu
sunava, però a debita distanza;
pirchì li cordi, essennu di vudeddu,
e lu vudeddu avennu cumunanza
cu la carni di pecura o d’agneddu,
ca ssa vota nun era in abbunnanza,
si tinia priparatu cu lu ntentu
di un si fari aggangari lu strumentu.
12
“Oh… Don Liboriu! All’urtimu arrivau!”
Gridaru tutti, e tiraru la naticchia:
ddu galantomu, trasi salutau,
ma nu lu dissi, nni vogghiu tanticchia.
Tumminu Enricu, allura, cci appruntau
Menzu cufinu grassu di curnicchia…
Iddu accittà, e a ‘n agnuni sularinu,
sulu chi ‘un si mancià: scorci e cufinu.
14
“Ccu st’abballata, chi amm’a digeriri?”
Dicia Don Marianu a Don Fofò,
“iu di la fami mi sentu sveniri!...
E’ megghiu ca nni jiammu, masinnò,
Bellavia chiudi, e pani ‘un si po’ aviri.
iu mi nni vaiu e… si sarva cu po’!”
Avi ragiuni! Dicia la brigata,
ma lu forti è acchianari ssa muntata!.
16
lu casteddu parià, mentri la luna,
lucenti e ranni quantu ‘na mpanata,
dava a ddi facci pallidi un culuri
di pasta, senza lu pumadamuri.

 L’illuminazione Elettrica Della Chiesa Madre

Tratto dal libro del nostro concittadino Michele Ciulla “Brevi Storie Pietrine”. Nel 1921 l’Amministrazione Comunale di Pietraperzia delibera di dotare il paese di una centrale per la produzione dell’energia elettrica. Dopo la normalizzazione dell’erogazione dell’energia elettrica la Principessa Deliella fa eseguire a sue spese l’impianto per l’illuminazione della Matrice. Per la realizzazione dell’impianto arriva da Palermo una ditta specializzata che esegue i lavori a regola d’arte secondo le norme di sicurezza vigenti in quel periodo. L’inagurazione dell’impianto elettrico avviene la notte di Natale del 1925. La sera della vigilia la gente si affretta a consumare la tradizionale cena di magro (cavoli lessati, baccalà e cardi selvatici fritti) per recarsi in tempo a “li ffizii”, funzione religiosa che conclude il periodo di Avvento. Prima della Messa di mezzanotte la chiesa è gia affollata sino all’inverosimile. Tutti vogliono vedere la Matrice illuminata dalla luce elettrica. A mezzanotte ha inizio la Messa solenne celebrata dal Parroco Antonio Assennato. La funzione procede, come già iniziata, al lume delle candele, ma quando Don Vincenzo Buccheri (lu Cuccu), con voce tenorile, intona il “Gloria in excelsisi Deo”, viene tolto uno schermo che cela il Bambino Gesù e nello stesso istante il sacrestano (Cosimo Pupa) inserisce l’interruttore generale della corrente elettrica ed il bellissimo tempio neoclassico viene inondato da una luce indensa e sfolgorante che fa fremere di commozione e meraviglia i fedeli. La gente assiste al resto della funzione e alla fine tornando a casa commenta positivamente l’avvenimento. La mattina dopo, giorno di Natale, la “Gnura Saridda la Cuddiruna” dalla soglia di casa, racconta ai vicini l’avvenimento a cui aveva assistito e ne nasce una bella storiella:

Carù carù cchi bbiddizza stanotti a
La Matrici ppi la nnascita di lu
Bbamminu. La Matrici jera chjina cumu
N’uvu e cc’era genti ca n’aviva mai trasutu ntre na chjisa.
La Principissa a spisi so ha ffattu mintiri
La luci a tutta la Matrici.
Li Parrini dicivanu li ffizii e cc’era
Ancora lu lustru di li cannili di l’artara.
A mezzanotti nniscì la Missa ca jera cantata
ccu l’organu ca sunava, ma ancora la luci jera astutata.
A un certu puntu di la Missa lu parrinu
Cuccu si misi a ccantari ccu la vuci forti
E qquannu dissi “Gloria in eccelsìssi” la chjisa sbampà.
Mamma mia cchi llustru!
Si putiva scariri na guglia nterra.
Ncapu l’artaru unni cc’era lu Bbammminiddu
Cc’era un lustru ca pariva lu suli. Unu mi
Dissi ca cc’era na sampariglia di milli cannili.
Lu Paracu fici na bella pridica e qquannu
la Missa spiddì adaciu adaciu Nniscimmu tutti.
La ggenti tutta cuntenta ppi cchiddu
C’ava bbistu, caminannu caminannu si
faciva l’agurii e si dicivanu cchi manciavanu lu jurnu di Natali.
Cu manciava lu capuni cu mancuava la sazizza
E doppu li cosiduci: la pagnuccata, lu
Bbiancumanciari, li cassateddi,
l’armisanti, e ppirsinu la cassata.
C’arù a ppropositu vaj’assittu la pignata
ppi bbuddiri li cannaruzzuna a vaj’a bbiju
lu daganu ccu la carni di maiali ca sta ccucinannu a fucu lintu.

  Ancora versi per Pietraperzia

Credo che farà molto piacere ai familiari se inserisco versi di due poesie del defunto concittadino Cav. Giovanni Tomasella, inserite nel libro di poesie "Ministruni Pirzisi", che scrisse  in occasione del suo 25° Anniversario di Matrimonio, libro che dedicò alla moglie, Signora Maria e ai figli Salvatore, Nunzio, Maurizio e Ugo.
Il libro è stato donato dallo stesso autore alla Biblioteca Comunale di Pietraperzia l'8 Luglio 1982 con la dedica autografa "Alla Biblioteca Comunale di Pietraperzia, nella speranza che possa progredire nei lumi dei giovani e della collettività tutta".
Cavaliere Giovanni Tomasella 8 Luglio 1982
Un ringraziamento và ai figli Salvatore, Nunzio, Maurizio e Ugo Tomasella per la gentile concessione.
Lu me paisi iè Pietraperzia

Vugliu parlari di lu me Paisi
di li so pregi e di li Paisani
l’abitanti si chiamanu Pirzisi
di caratteri umili e umani.
Iè costruitu ncapu na puntara
li so casi ittati a pruvulinu
li so cunfini, sunu la sciumara
e la crapara unnè lu mulinu.
Li so vicini li Ballafranchisi
anchi Piazza Armerina è confinanti
sunu di casa li Cartanittisi
Enna, provincia iè la chiu distanti.
La so ricchizza iè l’agricoltura
cu vosca d’aulivi e minnulita
furmintu e favi duna la chianura
fastuci e frutti qualità assurtita.
C’era l’artigiani in prevalenza
In gergu paisanu “La Mastranza”
oggi si trova in forti decadenza
s’astuta lentamenti senza spranza.
Dopu la guerra, l’emigrazioni
sa carriatu li megliu persuni
ristaru sulu invalidi, anziani
e li quattru impiegati a lu comuni.
Ma! L’emigranti nti la lontananza
nun si rassegna no! Cridi a mia
cunserva nti lu cori so la spranza
di riturnari cà, a Pietraperzia. 
Paisi abbannunatu

1
In Sicilia, a lu centru
c’è un paisi abbannunatu
Sulu a timpu di elezioni
Veni forsi ricurdatu.
Stu Paisi ca na vota
avia Duchi e Principati
cu lu giru di la rota
ha miseria e emigrati.
Si qualcunu nun sapissi
e sapiri lu vurria
chistu misiru Paisi
nomi ha PIETRAPERZIA.
3
L’operai di la terra
fa lu cuntu a fini annu
e s’adduna ca stu cuntu
torna sulu a propriu dannu.
Costatatu l’insuccessu
di li propri sudura
s’imbriaca di prugressu
e la terra la trascura.
5
Mentri fa brutti pinzera
cu lu trenu ca camina
la so casa s’alluntana
la baracca s’avvicina.
Eccu all’estiru arrivatu
nun sa dunni ncuminciari
senti frasi mai sintuti
nun capisci e un sa parlari.
7
Quannu vidi lu guadagnu
lu salariu d’un misi
fa la vucca sorridenti
dici è fissa lu Pirzisi.
A cuntari di dinari
guadagnati ndi lu misi
fa lu cuntu ca ntra nannu
nun vastava a lu paisi.
9
Ma passatu un certu tempu
o l’età si fa pisanti
teni sempri nti la menti
lu paisi so davanti.
Nta la notti, sonna e penza
lu paisi so nativu
e ci voli riturnari
non di murtu ma di vivu.
11
Riunisci la famiglia
li biglietta ha prenutatu
si ni torna e trova sempri
lu paisi abbannunatu.
2
La ricchezza prevalenti
Si chiama agricoltura
pirchì un riccu territoriu
ci dunau la natura.
Ma purtroppu sta ricchezza
caviniva di la terra
ad’un trattu scumpariu
a la fini di la guerra.
Lu prodottu ricavatu
di sta terra biniditta
sempri chiu pocu apprizzatu
ha subitu la scunfitta.
4
Si fa animu e curaggiu
abbannuna mulu e aratru
si pricura un passapurtu
e va all’estiru emigratu.
Chianci, soffri e s’addulura
lu distaccu lu risenti
pensa sempri la so casa
li so amici e li parenti.
6
Sembra natu natra vota
incomincia nantra vita
si la piglia cu lu statu
ca no giusta la partita.
Sulu doppu quarchi misi
ca ricivi la so busta
va scurdannu lu Paisi
e lu senzu si cia giusta.
8
Duna vuci pi la casa
la pripara e l’ammubbiglia
scrivi lestu un telegramma
e si chiama la famiglia.
Ricurdannu lu Paisi
unni ie ca iera natu
malidici li so liggi
malidici lu so statu.
10
Du Paisi abbannunatu
pi li stenti e li bisogna
di parlari senza mali
quasi quasi si vrigogna.
Si guadagna, si sta beni
ma la piaga è sempri viva
senti già la nostalgia
di la terra so nativa.


La nascita di lu Bammineddu

Nuovamente una poesia in dialetto siciliano, che mi recitava mia nonna, quando si avvicinava Natale. Ricordo quando da ragazzino andavo a casa sua (quartiere Madonna delle Grazie, Via Fenice oggi denominata Via Palazzo), "trovandomi nella zona per caso" a giocare con gli amici, entrando a casa sua gli dicevo che ero andata a trovarla, lei dondolava la testa sù e giù ridendo, perchè capiva qual'era  il mio intendo (quello di gustare qualcosa di spizioso), mi faceva in pochissimo tempo,  “lu cucchiuni di pani cunzatu ccu l’ugliu e lu sali”, però prima…, dovevo guardare il Presepe recitare una preghiera e ascoltare la poesia, mio nonno gurdandomi dondolava anche lui la testa e rideva mentre fumava la sua pipa e leggeva un librettino, dopo, potevo andare via nuovamente di corsa a giocare  e mi ricordo  tra una corsa e un'altra “ca mi lu mangiava strata strata, ccu tanta fami e ccu tantu piaciri”. Tempi che non tornano più e che ritornano sempre in mente. Non conosco l’autore dei versi, non glie l’ho mai chiesto perché "mangiando", non ho trovato mai il tempo di domandarglelo. Certo se fosse stato ora, ai nostri tempi, forse, avremmo saputo chi è stato il compositore, forse non sarà stato neanche paesano e presumibilmente, anzi sicuramente, sarà uno dei brani che vengono scritti nei librettini dei canti in chiesa durante le omelie dove i compositori a volte restano anonimi.
1
Mezzu larbuli ammucciata
tra lu lippu e la virdura
c’è na grutta abbannunata
cu na vecchia mangiatura.
2
‘Na sta grutta sdirrupata
nmezzu a boi e un sciccareddu
nna lu centru da nuttata
nasci u Santu Bammineddu.
3
Ni mancavanu palazzi a lu Re di li ricchizzi
ca nascì nta li strapazzi supra misiri pannizzi.
4
La gran Vergini Maria
dici beddu Figliu mia.
5
L’Angiuliddi a la chiaria
cantanu gloria, a la venuta
di lu Missia.



Dialoghi degli Ufficiali di Erode
in onore di Gesù Maria e Giuseppe

Il dialogo seguente scritto dal Notaio Salvatore Giuseppe Russo, nato a Pietraperzia il 13 Agosto 1771, si rappresenta a Pietraperzia il 19 Marzo di ogni anno, nella festa in onore di San Giuseppe. Questo dialogo poetico venne rappresentato per la prima volta a Pietraperzia il 19 Marzo 1924 da attori provenienti dalla vicina Barrafranca dove già si rappresentava in precedenza essendo l’autore trasferitosi in quella cittadina.  Caratteristicamente paesana rievoca la sceneggiatura della ricerca  del Bambino Gesù, da parte delle guardie di Erode. Sono stati riportati per iscritto al fine di una migliore comprensione e perché non se ne perda la memoria. Questi dialoghi li ha fatti trascrivere su opuscoletti il Parroco Don Giuseppe Rabita della Parrocchia Santa Maria Maggiore e li ha fatti distribuire gratuitamente a tutta la Comunità Pietrina. Tratto da F. Marotta (a cura), di Antologia delle tradizioni popolari, degli usi e costumi, delle espressioni dialettali e degli autori di opere in vernacolo di Pietraperzia.

1
PRIMO UFFICIALE
Un senso di pietade inopportuno e vano.
Volete che disarmi, Duci, la vostra mano
onde evitar quel sangue, che per versar ne manda
Erode, inesorabile in quello che comanda?.
3
PRIMO UFFICIALE
Tre magi non uguali, dei loro regni eroi,
guidati da una stella giunsero fino a noi,
per adorare un nuovo Re, nato tra i giudei,
con oro e con prodotti degli alberi Sabei.
Pien si sospetto Erode dissimula il timore
e finge che desidera prestar lo stesso onore
a questo Re di Giuda già nato nuovamente,
mentre la sua rovina, egli ravvolge in mente.
E per saper dai Magi il luogo dove sia
li prega di tornar per la medesima via.
I Magi non comprendono l’occulto suo disegno.
Oh l’ispirasse il cielo di cui seguano il segno!
Prendon diversa strada lasciando il Re deluso
in preda ai suoi sospetti tra i suoi timor confuso.
E in quei momenti, origin ebbe il fatale editto
da cui barbaramente l’eccidio vien prescritto
dei figli di Betlemme, la cui tenera etade
non giunse a un doppio inverno né a una doppia estate.
Editto generale e senza eccezioni
per unità di figli, stato e condizione.
Editto che permette il sanguinoso scempio
fin nella reggia stessa e nel sacrosanto tempio.
E noi ministri semplici, come potrem la sorte
cambiar di tante vittime un’irreparabil morte?.
6
PRIMO UFFICIALE
Di che non è capace la cieca ambizione?
Benché straniero, il re profezie sa bene:
perché nuovo Monarca a noi promesso viene.
Dall’alta di David progenie discendente
Erode ne vuole estinta la razza interamente.
7
TERZO UFFICIALE
Ma il Re, cui tanto teme, a noi vaticinato,
non è il Messia del mondo, il Salvatore bramato?
8
PRIMO UFFICIALE
Un vil desio di regno a tutto rinunzia e cede.
9
SECONDO UFFICIALE
Ma quanto ai vati stessi Erode presta fede
che il regno del Messia esser non dee terreno?
11
ANGELO
Deh! Fermate la barbara mano
troppo ancora quel giorno è lontano
che immolato l’agnello sarà.
12
PRIMO UFFICIALE
Deh! Fermate la barbara mano!
troppo ancora quel giorno è lontano
che immolato l’agnello sarà.
Di qual mistero arcano apportator tu sei
che d’improvviso appari ostando i cenni miei?
13
ANGELO
Quel che in fasce ravvolto mirate
pellegrino per erme contrade,
circondato da ria povertà
è del tutto il Fattore supremo,
il Possente, l’Immenso, l’Eterno
che redimere il mondo dovrà.
La donzella è la pia verginella
Maria, madre del nato Messia
che il signore di grazia colmò.
Quello a lato è Giuseppe beato,
l’amoroso tutore, lo sposo
che alla Vergine Dio destinò.
In Egitto per lungo cammino,
io li scorto, ministro divino,
fuggitivi di un barbaro re;
che nei fast di un regno infedele,
ove fu Faraone crudele,
di un Erode l’esempio non è.
15
TERZO UFFICIALE
Un Dio, per se beato, di cui la gloria è solo,
si vede del mio frale (il corpo, la parte caduca dell’uomo), discende in questo suolo.
Quanto il peccato è grave e abborribil quanto
Se a Dio per espiarlo deve costare tanto?
Ma un Dio che sulla terra dispone di ogni impero,
che comparir potrebbe Signor del mondo intero,
sceglie per sé nel mondo, dal nascere una vita
laboriosa, povera, oscura e avvilita.
E del suo stato povero e dei suoi giorni amari
fa parte ai suoi parenti che sono i suoi più cari.
Egli che regge il mondo, sovrano e indipendente,
a due persone povere si mostra ubbidiente.
Maestro ancor bambino oh quante lezioni
negli alti tuoi misteri, nel tuo silenzio doni!
Di fuggire il peccato, del tuo patir cagione,
di odiar le ricchezze, il fasto, l’ambizione;
di amar la povertade, l’angustie, i patimenti,
di riverire i capi, i principi e i parenti!
Quanto della mia vita diverso fu il tenore!
Ma privo d’ogni lume stato son io, o Signore.
Sono una nave fragile, cui degli effetti il vento
nel mar di questa vita condusse a suo talento.
In quanti occulti scogli urtai d’occasione!
Solo al governo infido presiede la ragione.
L’onde d’intorno fremono, di sopra il ciel s’imbruna,
erro per alto mare, senza sperar più porto,
e temo di restare ognor fra l’onde assorto,
tu vieni e mi saluti e mi additi il regno vero;
salva, Signore, il legno, siimi tu nocchiero!
Fra i nembi e le procelle, Maria benigna stella,
guida Tu pur la dubbia, sdrucida navicella!
Vecchio, la cui giustizia, la castità, l’amore
ti sollevaro al colmo di non mortale onore,
oggi Te pure invoco nel mio fatal periglio
insieme con la Vergine, insieme con il Figlio.
Se voi mi soccorrete, l’ondoso regno io sfido:
son certo d’afferrare il fuggitivo lido.
E allora, l’alma libera del suo corporeo velo,
siccome or su la terra, godrà con voi nel cielo.
17
ANGELO
Evviva il Verbo evviva
Maria che l’ebbe in seno,
e di Maria non meno
viva Giuseppe ancor.
18
Se dopo il fallo antico, il Dio delle vendette
Armato di saette, nemico fu sin’or;
alfine il cielo amico placò l’usato sdegno.
Ecco di pace il pegno, venuto il Salvator.
19
Evviva il Verbo evviva
Maria che l’ebbe in seno,
e di Maria non meno
viva Giuseppe ancor.
23
DURANTE IL PRANZO
ANGELO
Su cantiamo in dolce suono il Custode del Messia;
l’almo sposo di Maria non si cessi di lodar.
Dalla man del Fabbro Eterno,
pria che uscisse alcuna cosa,
San Giuseppe con la Sposa dall’eterno Iddio guardò.
Guardò pur la fè di Abramo, e d’Isacco il dolce core,
ma né quello a tanto onore né pur questi destinò.
D’un Giacobbe la pazienza; guardò pur la castitade
di Colui che lunga etade nell’Egitto governò.
Su, cantiamo in dolce suono il Custode del Messia,
l’almo sposo di Maria non si cessi di lodar.

2
SECONDO UFFICIALE
Ma il cuore, o Dio ripugna; invano io cerco un empio
che offrisse nella storia un si crudele esempio.
Politica, pietade permette in un momento
recider dallo Stato di speme il fondamento?.
Immolar tante vittime, degli anni in sul mattino,
quei fiori nati appena e morti in un giardino?.
Perché cotanto sangue? Forse lo studio imbelle,
nemico è del sovrano, nemico è d’Israello?.
4
TERZO UFFICIALE
Ma sarà ver che estinta, in quell’anima dura
non faccia la sua voce sentire più natura?.
Al non visto spettacolo di pietà, di spavento,
quando con occhi molli, sparse le chiome al vento,
il petto percuotendosi, tutta Gerusalemme
assordan d’ululati le madri di Betlemme.
Fra l’orror, fra le pene del cittadino stuolo
non sente orror, non sente pietade erode solo?.
5
SECONDO UFFICIALE
Che orrore, che pietade! Son nomi ignoti a lui:
cominciasi la strage. Anzi sugli occhi suoi
il sangue, a rivi sparso, inonda il regio trono.
Rimbomba per la reggia un indistinto suono
delle urla delle madri e del vagir dei figli,
di grida militari e di popolar bisbigli.
Si osservano confusi i manigoldi arditi;
dalle unghia delle madri con strana forza al petto,
i miseri bambini nell’ora loro estrema,
mandano dalla gola latte e sangue insieme.
Onde, con maggior forza contraria e importuna
li strappa una masnada di ogni pietà digiuna.
Fuggon, coperto il viso, i cittadin le mura,
odiose a tutti gli uomini, odiose alla natura,
e negli antri più oscuri, nelle rimote selve
umanità maggiore ricercan tra le belve.
Tanto può, dunque, in noi valere la passione?.
10
PRIMO UFFICIALE
Per troppa ambizione, questo non crede appieno.
ma per la selva inospite io veggo una donzella
col pargoletto in braccio. Quanto è modesta e bella!
La scorta un vecchio grave, che tra le balze e i sassi
può trascinare appena i mal sicuri passi.
Dall’alto suo contegno par che ravvolga in mente
del general eccidio sottrar quell’innocente.
Olà, ministri, eseguasi il sanguinoso incarco:
è inutile l’aprire alla pietade un varco.
(i soldati sguainano le spade)
14
PRIMO UFFICIALE
Dunque, Colui che a un certo trasse dal nulla il mondo,
che tutto del creato regge e sostiene il pondo!(Peso, Pesantezza);
l’arbitro della sorte che fa come gli piace;
dona e ripiglia i regni, dispensa guerra e pace;
che tiene in mano i fulmini, va sulle vie dei venti;
il Messia dei profeti, il Vate delle genti;
di nostre colpe onusto(Carico,gravato), cinto di umano velo,
veggono gli occhi miei? Perdona, o mio Signore,
i falli che ti umiliano di un cieco peccatore.
Deh! non mirar, ti prego, i miei passati tempi.
Della pietade usata rinnova in me gli esempi!
Vergine tu di Dio, sposa figliola e madre,
e tu, gran Patriarca, Suo reputato Padre,
per me pregate il Figlio; offrire a Lui le pene
che per si caro pegno soffrir già vi conviene.
Ecchè sperar non lice dal cielo ai peccatori
Avendo favorevoli si grandi intercessori?
16
SECONDO UFFICIALE
Quando sei buon con l’uomo e amoroso, o Dio,
che soffri e t’avvilisci così per amor mio!
Per un che corrisponde ingrato a tanto amore
e per le vie smarriscesi di voluttà, d’erore.
Si, mio Signore, purtroppo da te mi discostai,
sento dei falli il peso, conosco quanto errai.
Ma tu che promettesti perdono a un cuor pentito,
io sono ai piedi tuoi confuso ed avvilito.
Ingrato, sconoscente, ma figlio tuo pur sono:
mi negherai pietade? Mi negherai perdono?
Pastor che verde prato conduce cento agnelle,
sollecito si parte, lasciando il caro armento (gregge),
in cerca della sola che manca fra le cento.
Tutta trascorre intorno la selva e la campagna;
non cura s’egli suda, non cura se si bagna.
L’occhio per tutto spia, l’orecchio attento ascolta;
e già belar la sente, là tra le spine avvolta.
Nella spinosa siepe s’intrica il pastorello,
si punge, eppure scioglie dell’agnellino il vello.
La bacia e se ne torna con quella sulle spalle
per la scoscesa rupe, per la profonda valle;
e giunto al chiuso ovile malgrado tante pene,
scioglie un allegro canto al suon di dolci avene (Strumento
pastorale a fiato fatto di canne, detto anche zampogna).
Signor, che sei, rammentati il mio divin Pastore;
io, la smarrita pecora, che dall’armento è fuori;
la guida tua fedele, l’armento tuo lasciai,
nell’ambito dei falli da me m’inviluppai.
Cercai me stesso sciogliere, ma il mio tentar fu vano;
mentre da te, Signore mi ritrovai lontano.
E tu mi cerci intanto; stanchi, ti affliggi e in questa
mi vieni a ritrovare, inospite foresta.
Mira di sangue aspersa la tua diletta agnella:
tale la rese il fallo, che più non sembra quella.
Di me pietade prenditi; rendimi al Tuo caro gregge,
sotto la pia custodia della tua santa legge.
Ma in segno di consenso il Bambinel gia ride,
Maria col santo Sposo al suo consenso arride.
Io alzo la voce, dunque, con gioia ed armonia:
Evviva San Giuseppe, viva Gesù e Maria.
20
Scotea l’uman pensiero inutilmente i vanni (ali),
avvolto negli inganni, nell’ombre e negli orror.
Ma già spuntò del Vero sull’orizzonte il sole,
e come nebbia suole, si dissipò l’error.
21
Evviva il Verbo evviva
Maria che l’ebbe in seno,
e di Maria non meno
viva Giuseppe ancor.
22
Chiuse le vie del cielo per sempre avea la morte.
Languir fra le ritorte (le catene della servitù)
L’uomo dovea ognor.
Ma sotto umano velo cambia il destino eterno
espugna morte e inferno il Verbo vincitor.




2 commenti:

  1. Sono figlia di chi a malincuore,per motivi di lavoro, ha dovuto lasciare la sua amata Pietraperzia: mio padre.L'emigrazione verso il nord è avvenuta fisicamente ma con la testa e con il cuore Lui non si è mai spostato perche'è lì che ha lasciato i suoi affetti più cari, la sua giovinezza ed è lì che spesso torna con il cuore e con i suoi pensieri . Grazie a Te Lillo Russo che con la tua Passione mantieni vive quelle che sono le nostre radici e quello che in fondo vorrebbe l'uomo che amo di più: mio padre.
    Fina Romano

    RispondiElimina
  2. quando andavo a scuola subito il dopo guerra tante cose non si sapevano e chi sapeva taceva cosi siamo crisciuti cumu li carduni

    RispondiElimina